Sigep Rimini, la Fiera del Gelato e della Pasticceria
Dal 16 al 20 gennaio 2026 la Fiera di Rimini aprirà le porte alla 47° edizione del SIGEP, conosciuto anche con il nome di Salone Internazionale Gelateria, Pasticceria e Panificazione Artigianali, sì è confermato essere la manifestazione più importante al mondo del settore della gelateria artigianale, la panificazione artigianale e il settore dolciario.
Grazie alla collaborazione con istituti di ricerca, SIGEP VISION funge da osservatorio globale dell'industria Out-of-Home, fornendo trend e dati aggiornati durante tutto l'anno. SIGEP si conferma così come un autentico hub di conoscenza, innovazione e tecnologia, da cui nascono idee destinate a rivoluzionare il settore.
Quest'anno sarà anche più ampio con due padiglioni in più per un totale di 30. Al Top Buyer Program hanno già aderito 520 top buyer da 91 Paesi: oltre ai principali paesi europei ci saranno adesioni da parte di: Stati Uniti, Sud America, Sud Est Asiatico e Paesi del Golfo, che conferma l’importante lavoro svolto da SIGEP WORLD sull’incoming estero.
I temi caldi della manifestazione sono la Sostenibilità, argomento sempre più rilevante a livello globale, e novità di quest'anno, l'Internazionalizzazione del foodservice artigianale.
L'edizione 2026 punta a mercati internazionali con una strategia pensata per attrarre grandi catene globali e buyer ad alto potenziale. Si parte da Madrid, dove il 6 novembre, nell'Ambasciata d'Italia, avrà luogo il roadshow Sigep World rivolto alla business community spagnola del foodservice. Con la crescente apertura internazionale, sono stati introdotti nuovi collegamenti aerei diretti per Rimini da Monaco di Baviera e dalla Spagna. Protagonista sarà poi l'India, Guest Country dell'edizione 2026. Inoltre, il gelato diventa protagonista di un progetto strategico: Gelato Meets Chains. Anche quest'anno la filiera della pizza torna al centro della scena con Pizza (R)evolution, progetto in grado di narrare nuove sinergie tra ingredienti, tecnologie e format di consumo. Tra le novità dell'edizione 2026 un attenzione speciale anche al mondo dell'hotellerie di alta gamma e al bar del futuro, come l'Innovation Bar: uno spazio immersivo che racconta l'evoluzione del coffee shop globale, tra specialty coffee intelligenza artificiale, soluzioni robotiche e nuovi linguaggi del gusto.
Nasce così la Luxury Hotel Food Experience, un'esperienza pensata per creare un dialogo diretto con i top buyer delle più importanti catene alberghiere internazionali.
Le aree tematiche ospitano i migliori gelatieri, pasticceri, baristi, panettieri e pizzaioli di tutto il mondo, che competono e mostrano le loro abilità tecniche, creative e innovative. La fiera offre una panoramica completa su tutte le novità per quanto riguarda materie prime, impianti e attrezzature, arredamento e servizi per la gelateria, la pasticceria e la panificazione. Inoltre ospita concorsi internazionali e campionati, dimostrazioni, corsi e seminari.
Molti sono gli eventi ma soprattutto le competizioni che si terranno all’interno di questa 47° edizione;
- Vision plaza: approfondisce le conoscenze essenziali, affrontando i temi che riguardano le tendenze attuali, gli approcci innovativi e le tecnologie all’avanguardia
- Sustainability district: uno spazio speciale dedicato alla promozione di pratiche sostenibili lungo le filiere del caffè e del cacao
- Sigep Giovani: è un contest rivolto agli studenti di scuole alberghiere e istituti professionali che promuove la formazione e offre agli studenti l’opportunità di mettere in pratica conoscenze e abilità apprese a scuola
- Campionato Italiano di Pasticceria: all’interno della Pastry Arena, organizzata da Conpait e Italian Exhibition Group, il campionato vede la partecipazione di pasticceri di età superiore ai 21 anni provenienti da tutta Italia e rappresenta un momento di massimo valore professionale che celebra l'eccellenza e la creatività nella pasticceria italiana.
- Gelato World Cup: nella competizione più importante al mondo per il settore, le 12 squadre in gara si sfideranno per il titolo in quattro diverse prove: Gelateria, Pasticceria, Cioccolato, Scultura di Ghiaccio e Alta Cucina.
- Juniores Pastry World Cup: la competizione internazionale dedicata ai giovani pasticceri under 26.
Richiedi un preventivo personalizzato per il tuo soggiorno
Le offerte per soggiorno vicino all'evento
Vedi le offerte di migliaia di hotel e strutture, tutte insieme.
Entra a far parte della nostra community
Ricevi in anteprima le migliori offerte per pianificare le tue vacanze.

